Gare

PROGRAMMA

9.00 – 13.00
Accreditamento
Catasta Pollino

14.00 – 17.00
Training middle
Piano di Novacco

9.00 – 13.00
Accreditamento
Catasta Pollino

16.00 – 18.00
Accreditamento
Mormanno

16.00 – 17.00
Cerimonia d’apertura (sfilata)
Mormanno

18.00 – 20.00
Training sprint
Mormanno (centro storico)

LONG PIANI DI MASISTRO
10.00 Ritrovo 

Segreteria di gara
Masistro Park

11.00 Prima partenza

13.00 Ultima partenza

16.00 Chiusura gara


SPRINT ROTONDA (CENTRO STORICO)

17.00 Ritrovo
Segreteria di gara
Sede Ente Parco

18.00 Prima partenza

19.15 Ultima partenza

20.00 Chiusura gara

20.00 Premiazioni Long – a seguire Premiazioni Sprint

Il Comitato organizzatore di Pollinorienteering comunica che in occasione delle esequie di Papa Francesco previste per sabato 26 aprile, in ottemperanza a quanto disposto dalle autorità sportive, i programmi della manifestazione subiranno le seguenti variazioni:

Tutte le manifestazioni previste per la giornata di sabato 26 sono anticipate a Venerdì 25 aprile

Il Comitato ringrazia anticipatamente per la sensibilità e la collaborazione dei partecipanti all’evento.

Ore 10-12
Riunione Annuale Coppa Paesi Latini 2025
Catasta Pollino

 

8.00 Ritrovo
Segreteria di gara

9.00 Prima partenza

11.00 Ultima partenza

12.30 Chiusura gara

13.30 Premiazioni

15.00 Premiazione finale CPL

16.00 Cerimonia di chiusura

GARE

XXX COPPA DEI PAESI LATINI

Nel 1994 a Varna, in Bulgaria, un gruppo di dirigenti che Il 24 giugno prendevano parte al Congresso della IOF decise di dare vita ad un evento internazionale di orienteering, riservato a rappresentative nazionali di Paesi di lingua latina. 

Di quel gruppo facevano parte, in rappresentanza dell’Italia,  Carlo Stassano e Livio Guidolin, rispettivamente Presidente e Segretario della FISO. 

E fu proprio Guidolin ad essere nominato primo Segretario Generale della nascente organizzazione internazionale, della quale, oltre all’Italia, facevano parte come Paesi fondatori Spagna, Francia, Portogallo, Romania, ed alla quale fu dato il nome di “LATINUM CERTAMEN- COPPA DEI PAESI LATINI”

Negli anni seguenti altri Paesi europei entrarono a far parte dell’organizzazione ; nel 1998 si aprì alla partecipazione dei Paesi Latino-Americani e,  per motivi storici, culturali e di lingua, anche ad un Paese dell’Africa, il Mozambico. Nella riunione annuale del 2005 tenutasi a Siviglia, in Spagna, fu eletto Segretario Generale Josè Angel Nieto Poblete, che pose al primo punto del suo progetto il riconoscimento della CPL come Evento Subregionale della IOF. Riconoscimento che giunse il 21 aprile 2012, in occasione del meeting che la IOF tenne ad Elsinki (Finlandia), e nel quale il Consiglio deliberò di riconoscere alla CPL il medesimo status del SEEWG e del COMOF.

Nello stesso anno i Paesi partecipanti alla riunione annuale della CPL in Francia, prendendo atto del riconoscimento da parte della IOF, decisero la trasformazione della carica di Segretario Generale in quella di Presidente della CPL e la nomina di un Vicepresidente Europeo e di un Vicepresidente Latino-Americano. Alla carica di Presidente fu eletto, all’unanimità, lo stesso Josè Angel Nieto Poblete, che è stato ancora una volta riconfermato nella riunione del 2023 in Romania, in occasione della quale è stato stabilito di assegnare all’Italia, nel 2025, la XXX edizione della Coppa dei Paesi Latini.

L’Italia, che ha vinto tre volte la CPL, ha già organizzato l’evento nel 1996 a Tizzano Val Parma, nel 2002 a Castrovillari, nel 2008 sull’Altopiano di Asiago, nel 20017 a Marostica. Il trofeo della CPL, che viene assegnato annualmente al Paese vincitore, viene aggiudicato definitivamente al Paese che vince per tre volte consecutive o per cinque volte non consecutive.

Attualmente sono 21 i Paesi componenti della Coppa dei Paesi Latini:

Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Romania, Belgio, Brasile, Colombia, Mozambico, Argentina, Venezuela, Svizzera, Uruguay, Cile, Costarica, Paraguay, Perù, Guatemala, Ecuador, Messico, Repubblica Dominicana.

CAMPIONATO ITALIANO MIDDLE CO

COPPA ITALIA LONG CO

Centro Gare: Catasta Pollino ( Campotenese )

Uno spazio di esperienze, contenuti e idee per arricchire il viaggio alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino. Più di un centro visita, opera come un centro di produzione culturale. Qui potete esplorare e conoscere l’immenso patrimonio del Pollino, fare un tuffo nella Storia, gustare specialità e piatti del territorio, acquistare i prodotti del Parco, partecipare ad eventi e laboratori, godervi il vostro tempo nello scenario di Campotenese. Siamo in un geosito Unesco, sulla Ciclovia dei Parchi della Calabria. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Il luogo da cui partire e dove approdare.

AREE EMBARGATE

MAPPA

clicca sull’immagine per ingrandire 

Carrello
Torna in alto